Saturday, December 10, 2016

antidolorifico plant

KRATOM       Mitragyna speciosa

In 1836, kratom was reported to be used as an opium substitute in Malaysia. Kratom was also used as an opium substitute in Thailand in the nineteenth century.[4]
Data on how often it is used worldwide are lacking as it is not detected by typical drug screening tests.[17] Rates of kratom use appears to be increasing among those who have been self-managing chronic pain with opioids purchased without a prescription and are cycling (but not quitting) their use.[17] As of 2011, there have been no formal trials to study the efficacy or safety of kratom to treat opioid addiction.[5]

Traditional use[edit]


Kratom leaves
In cultures where the plant grows, it has been used in traditional medicine. The leaves are chewed to relieve musculoskeletal pain, increase energy, appetite, and sexual desire in ways similar to khat and coca.[7] The leaves or extracts from them are used to heal wounds and as a local anesthetic. Extracts and leaves have been used to treat coughs, diarrhea, and intestinal infections.[3][4][16] Kratom is often used by workers in laborious or monotonous professions to stave off exhaustion as well as a mood enhancer and/or painkiller.[16] In Thailand, kratom was "used as a snack to receive guests and was part of the ritual worship of ancestors and gods."[18] The herb is very bitter and is generally combined with a sweetener
HANNO ILLEGALIZZATO IL KRATOM! LA PIANTA CHE CURA LA TOSSICODIPENDENZA
La pianta sacra e curativa dell’Asia diventa illegale anche in Italia
Qualcuno ieri ha pubblicato sulla home di Facebook un’articolo in inglese, incuriosito apro:
L’articolo parla di Kratom, nome scientifico “Mitragyna speciosa“, un albero asiatico che può raggiungere anche i 30 metri di altezza, noto per le sue proprietà medicinali.
Traduco parte dell’articolo:
“La Drug Enforcement Agency degli Stati Uniti con
un avviso di intenti (PDF) vuole posizionare la pianta asiatica chiamatakratom nella Tabella I delle sostanze illegali.
Il Kratom fino ad ora, veniva venduto in appositi bar e su internet, sotto forma di foglie da consumare come thè.
L’effetto principale è quello di fornire una sensazione
di estremo rilassamento e sensazioni di pace e serenità.
Molti utenti web, hanno segnalato l’efficacia delle foglie
di quest’albero, nell’aiutarli a vincere la dipendenza da alcolismo, oppio, eroina, ossicodone, idrocodone e la morfina.”
Ma non è finita qui, il Kratom
(nome thailandese tradizionale) è noto anche per sconfiggere il dolore cronico, a quanto pare infatti esso è uno degli antidolorifici naturali più efficaci che esistano, lavorando bene con le emicranie, i dolori articolari, quello vascolari e i dolori muscolari.
Tutto questo senza causare la dipendenza nota invece dei medicinali antidolorifici forti, normalmente prescritti dai medici.
Blue Lotus

Questa pianta è conosciuta nel resto del mondo come un afrodisiaco.Sebbene considerato un antidolorifico più debole tra le piante naturali con questa capacità, può essere particolarmente utile per alleviare spasmi muscolari, emicrania, crampi mestruali, e tinnito (ronzio nelle orecchie). Può essere fatto in un tè facendo bollire i fiori e le teste di fiore, o di vino per gli effetti antidolorifici.

 Kava Kava



Tra le erbe naturali per il dolore risiede Kava Kava. Utilizzato ampiamente nella cultura polinesiana, Kava Kava dà una lieve sensazione di euforia quando viene assorbito. Capita anche di essere meraviglioso per coloro che soffrono di mal di schiena. Cosa c’è di più, l’erba agisce come un analgesico mite ed è stato usato come anestetico locale in tempi passati, e anche per aiutare i bambini che soffrono di dolori di dentizione. Se si vuole ridurre l’ansia e insonnia rimedio, questo merita di essere esaminata.

3. Opium Lettuce




Questa erba è considerato un erbaccia invasiva negli Stati Uniti, ma durante il periodo vittoriano è stato utilizzato come un antidolorifico e blando sedativo. L’Istituto per la Storia della Scienza affermato nel Lattuga “L’azione della sostanza è più debole di quella di oppio, ma senza gli effetti collaterali, e pratica medica ha dimostrato che in alcuni casi lactucarium prodotto effetti curativi meglio di oppio.”

La dose raccomandata varia, ma circa 1,5 grammi di oppio lattuga linfa è tipicamente infuso in un tè da sorseggiare per gli effetti antidolorifici.
4. Kratom



Kratom è usato per i dolori molto gravi, come il dolore che deriva da incidenti stradali e interventi chirurgici invasivi. Utilizzato nel Sudest asiatico per millenni, questa erba naturale per il dolore è della stessa famiglia di piante come il caffè. E ‘così efficace che potrebbe anche sostituire ossicodone (Oxycontin) e idrocodone (Vicodin).

In Thailandia, le foglie fresche vengono masticate per lievi effetti sedativi. Altri naturalisti spezzano le foglie essiccate per creare una polvere da aggiungere al tè, o semplicemente aggiunta la polvere kratom all’acqua per gli effetti antidolorifici. Una pasta può anche essere fatta evaporata, kratom da un tè precedentemente fatto. Due once di foglie schiacciate per un litro di acqua è sufficiente per fare un tè antidolorifico. Il miele può essere aggiunto anche per il gusto (e benefici).

5. Artiglio del Diavolo 


Questa erba dal nome inquietante in realtà è grande per il trattamento di numerose condizioni di salute, tra i quali sono problemi di fegato e cuore bruciore. Ha anche effetti anti-infiammatori e può ridurre il dolore da artrite, mal di testa, mal di schiena e basso. L’Università del Maryland Medical Center ha pubblicato diversi studi che hanno avuto grande successo il trattamento di osteoartrosi con Artiglio del Diavolo.

6.Zenzero, curcuma, e Santo Basilio 



Questa serie di erbe forma una sorta di trinità in medicina ayurvedica. Tutti loro hanno proprietà anti-infiammatorie. Curcuma (un ingrediente del curry) contiene condizioni infiammatorie curcumine che facilità come l’artrite reumatoide e la psoriasi, secondo il Methodist Research Institute di Indianapolis. “Ogni erba ha una propria banca dati scientifica di prove”, dice James Dillard, MD, autore di The Solution dolore cronico.

7. Betulla Foglia


Le foglie dall’albero di betulla sono come il cortisone, un farmaco di prescrizione usato per trattare disturbi endocrini, artrite, lupus, malattie della pelle, malattie autoimmuni, e altro ancora. Un composto chimico principale trovato in Birch lascia è salicilato di metile, simile all’acido salicilico utilizzato in aspirina. E ‘antispasmodico, analgesico, astringente, antimicotico, diuretico, disintossicante, riduce il danno ossidativo per la pelle (rughe arresto), e migliora la circolazione. Inoltre promuove le secrezioni enzimatiche nel corpo. E ‘veramente uno dei primi potenti dolore-mitigatori mai usato.

8. Corteccia di salice bianco

l principio attivo del salice bianco è la salicina, che il corpo converte in acido salicilico. la copertura di questo albero abbassa i livelli del corpo diprostaglandine, sostanze simili agli ormoni che possono causare dolori, dolore e infiammazione. Cosa c’è di più, corteccia del salice bianco non stravolge lo stomaco o provocare emorragie interne come molti over-the-counter aspirine.Prendere questa erba per sollievo dai crampi mestruali, dolori muscolari, artrite, o dopo l’intervento chirurgico al ginocchio o dell’anca in quanto favorisce il sangue flusso e riduce il gonfiore.

9. Capsaicina 

Trovato in Cile peperoni piccanti, questo rimedio naturale fa miracoli per il dolore. La capsaicina, l’ingrediente attivo di riduzione del dolore, desensibilizza temporaneamente recettori nervosi chiamati C-fibre che causano la risposta al dolore. Capsaicina riduce il dolore da 3 a 5 settimane, mentre le C-fibre riacquistano sensazione. Una singola applicazione di 60 minuti nei pazienti con dolore neuropatico ha prodotto efficace sollievo dal dolore per un massimo di 12 settimane. I pazienti che presentano il centro del New England per Headache diminuito la loro emicrania e grappolo intensità cefalea da applicare la crema capsaicina ai loro passaggi nasali.

10.Menta 

La menta è spesso utilizzata come un rimedio naturale per il mal di denti, disagio da gonfiore e gas, condizioni comuni, irritazioni cutanee, mal di testa e dolori muscolari.


11.Succo di mirtillo 
Avere un attacco di ulceritis? Le ulcere di solito il risultato di un agente patogeno chiamato Helicobacter pylori che attacca il rivestimento dello stomaco e intestino tenue, ma succo di mirtillo può ucciderlo – riduzione del dolore. Invece di girare agli antibiotici, distruggere i batteri che causano i vostri ulcere e infezioni del tratto urinario con mirtilli rossi.

cipolla Il solfuro di allide contenuto nella cipolla ha proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie. La cipolla è un noto rimedio naturale contro il mal d’orecchio e può essere utilizzata anche nell’otite nei bambini. Tritare e stufate una cipolla, metterla in una garza e fare impacchi sull’orecchio, non dentro! Se il dolore persiste consultare un medico. La cipolla è un decongestionante per le vie respiratorie; lo stesso impacco descritto per la cura del mal d’orecchie può essere applicato sul petto.



 miele Il miele è uno dei più noti rimedi naturali contro il mal di gola. Può essere utilizzato in purezza oppure per dolcificare tisane e bevande calde, per esempio una tisana a base di zenzero; le proprietà antinfluenzali di questa spezia, sommate a quelle del miele, forniscono un aiuto doppio contro mal di gola e altri malanni di stagione. Il miele ha anche proprietà espettoranti ed è considerato un ottimo rimedio contro la tosse grassa, che si può usare anche nei bambini di età superiore a un anno.


betulla nera

La betulla nera è nota per le proprietà antidolorifiche e antipiretiche, tant’è che è stata ribattezzata, non a caso, aspirina naturale. Contiene, infatti, salicilato di metile, uno degli elementi dell’acido acetilsalicilico, il principio attivo del farmaco meglio noto come aspirina. L’infuso e l’olio essenziale di betulla aiutano a risolvere proprio quei dolori che possono essere curati anche con l’acido acetilsalicilico, per esempio dolori muscolari, ossei e torcicollo. La betulla presenta alcune controindicazioni ed è dunque consigliabile assumerla solo dopo aver consultato il proprio medico; va, per esempio, evitata da chi soffre di allergia ai salicilati, in gravidanza, durante l’allattamento e in associazione a diversi farmaci, tra cui anticoagulanti e barbiturici.

PARTENIO


Di solito, chi soffre di emicrania trova sollievo con il Partenio. Questa pianta si utilizza sia in cucina che nel campo medico. Ha una buona reputazione come medicina alternativa e ampi studi hanno dimostrato come possa essere di particolare beneficio nel trattamento di alcuni tipi di emicranie e di reumatismi o artriti.
La pianta è ricca di lattoni sesquiterpenici di cui il principale è il partenolide che aiuta a prevenire l'eccessiva aggregazione delle piastrine e inibisce il rilascio di certe sostanze chimiche, come la serotonina e alcuni mediatori infiammatori.

RADICE DI FARFARACCIO



Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/erboristeria/farfaraccio.html#5



Gli infusi e gli estratti di farfaraccio erano utilizzati come rimedio sedativoipotensivo ed antalgico.


Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/erboristeria/farfaraccio.html#5
RADICE DI FARFARACCIO

Un altro popolare antidolorifico naturale per l'emicrania è la radice di farfaraccio. Quando abbiamo il mal di testa, le cellule del cervello rilasciano alcune sostanze chimiche che causano l'infiammazione; il farfaraccio interferisce proprio con alcune di queste sostanze. In uno studio condotto su pazienti con emicrania, il 68 per cento di quelli che avevano assunto radici di farfaraccio hanno ridotto il numero di attacchi di emicrania del 50 per cento.
Il farfaraccio contiene alcaloidi pirrolizidinici, tossici come quelli della farfara, e i suoi estratti non dovrebbero essere utilizzati.
Solo recentemente sono comparsi alcuni studi clinici sull'efficacia antistaminica ed anti emicrania di estratti di Petasites, privi degli alcaloidi pirrolizidinici. Occorrono tuttavia studi circa la sicurezza, soprattutto per lunghi periodi di cura

Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/erboristeria/farfaraccio.html#5

No comments:

Post a Comment