Sunday, November 20, 2016

Verde e natura


L'abete bianco (Abies alba
Le gemme, che vengono raccolte in primavera, contengono un olio ed un glucoside, detto piceina, che le rende balsamiche, con proprietà sfiammanti, antireumatiche e diuretiche. Il decotto di gemme unito è molto utile per trattare problemi alle vie respiratorie per l'attività antisettica ed espettorante
Tale olio viene anche usato per aromatizzare prodotti da bagno e per massaggi tonificanti. Le foglie, ricche di provitamina A, anticamente venivano utilizzate per curare malattie agli occhi. Dal legno e dalle foglie si ricava l'essenza di trementina, utilizzata in medicina e in veterinaria per strappi e contusioni grazie alle sue proprietà antisettiche e antireumatiche.
RACCOLTA   MARZO APRILE =GEMME,AGHI,E RESINA.......CORTECCIA=TUTTO ANNO
PROPRIETÀ   ANTIREUMATICO ,  ANTISETTICO,  DIURETICO  ,ESPETTORANTE 
AD USO INTERNO CON LE GEMME, ESSICCATE O FRESCHE  , SI PREPARA UNO SCIROPO DA ASSUMERE IN CATARRO BRONCHIALE O COME DIURETICO.
AD USO ESTERNO, SUFFUMIGI DI CORTECCIA IN CASO DI CATARRO BRONCHIALE ,DRCOTTO CONCENTRATO  DI AGHI UTILIZZATO  COME BAGNO CONTRO ARTRITE E LE AFFEZIONI CUTANEE E PER RINFRESCARE LA CUTE DEI PIEDI .
DALLA DISTILLAZIONE  DELLE AGHI SI OTTIENE ESSENZA  DI TREMENTINA PER CURARE CONTUSIONI E DISTORSIONI . 
CON RESINA , MISCELATA CON OLIO  SI PREPARA UN UNGUENTO PER FRIZIONARE GELONI  ,RAGADI,E ULCERE ..LA RESINA SCALDATA A BAGNOMARIA E SPALMATA SU CARTA RESISTENTE E SE APPLICA SULLE PARTI COLPITE DA DOLORI REUMATICI FINO AD AVVERTIRE  UN INTENSO PRURITO .
Acetosa
La pianta si può raccogliere tutto l'anno, anche radendo la piantina in quanto la radice emetterà nuovamente.
Ha proprietà diuretiche, rinfrescanti, antinfiammatorie, essendo ricca di ossalati e di antrachinoni. Discrete proprietà emmenagoghe, stomachiche. Le foglie sono consumate fresche come blando depurativo, oppure si usa un infuso di 30 g di radici per 1 l d'acqua. Viene usata per curare l'acne, le pelli grasse e la puntura di insetti, usando un decotto di 15 g di foglie fresche per 1 l d'acqua, e bevendone due tazze al giorno sempre lontano dai pasti. Con le foglie decotte si prepara un cataplasma utile per curare gli ascessi. Per uso esterno, come pediluvio per favorire la circolazione e il decongestionamento, si prepara un decotto d 50 g per 2 l d'acqua poi uniti all'acqua del pediluvio. Proibita a quanti soffrono di calcoli, artrite, gotta, reumatismi,iperacidità. In caso di elevata ingestione di foglie crude sono stati riscontrati avvelenamenti con lesioni renali in bambini. Incompatibilità con le acque minerali e con i contenitori in rame.

achillea

RACOLTA LUGLIO AGOSTO INTERA PIANTA
A seconda che utilizziamo l'achillea - e i suoi principi attivi - per uso interno o topico, infatti, possiamo curare disturbi molto diversi tra cui mestruazioni dolorosegastrite, varici, ipertensione arteriosa, ferite emorragiche eccetera. Vediamo nello specifico.
Dal punto di vista strettamente botanico l'Achillea Millefolium appartiene alla famiglia delle Asteracee, ma popolarmente è conosciuta anche con altri nomi pittoreschi, come erba dei somari, erba del marchese, erba del soldato eccetera. A noi, però, interessano piuttosto i suoi principi attivi, che sono le sostanze utilizzate a scopo curativo e che vengono estratti soprattutto dai fiori e dalle foglie dell'Achillea, ma anche dalle radici. Queste virtù benefiche e curative sono contenute nei seguenti principi attivi:
  • Olio essenziale

  • Tannini

  • Steroli

  • Fosfati

  • Acido achilleico

  • Rutina
Solo per citarne una parte. Gli estratti di achillea, come anticipato, sono utili per curare disturbi di varia natura, e per farlo abbiamo a disposizione diversi tipi di preparati: dagli integratori alimentari sotto forma di cpasule alla tintura madre, dall'olio essenziale all'estratto secco per infusi fino a oli e pomate per uso esterno. Vediamo quali tipi di problematiche possono essere trattati con l'achillea:
  • Dismenorrea (mestruazioni abbondanti e dolorose)

  • Epistassi (sangue dal naso)

  • Ferite emorragiche ed emorroidi

  • Varici e distrubi della circolazione venosa periferica

  • Ipertensione

  • Dispepsia e gastrite

  • Cistiti e infezioni alle vie urinarie

  • Malattie da raffreddamento e febbre
  • ANTIEMORRAGICA 
  • ANTINFIAMMATORIA
  • ANTIPIRETICA
  • ANTISETTICA 
  • ANTISPASMODICA
  • ASTRINGENTE 
  • DIGESTIVA
  • DIURETICA
  • EMOSTARICA
  • IPOTENSIVA
Come si utilizza l'achillea e, soprattutto, esistono controindicazioni? Cominciamo considerando queste ultime, effettivamente l'assuzione di achillea è sconsigliatadurante la gravidanza e l'allattamento, e dal momento che può determinare fenomeni di fotosensibilizzazione, sarebbe meglio sospenderne il consumo quando ci si espone al sole. Devono anche evitare il contatto con questa pianta coloro che siano allergici alle Asteracee. Per il resto, non ci sono rischi e neppure in caso di sovradosaggio sono noti effetti collatareli, se non una colorazione scura delle urine, dovuta alla concentrazione dei tannini, che però non deve destare preoccupazione. Vediamo, invece, le dosi a seconda dei diversi preparati. 
  • Infuso1,5 g di estratto secco della pianta (lo troviamo in erboristeria) per tazza. Si consiglia di bere più di una tazza al giorno, ad esempio in caso di gastrite

  • Decotto per uso esterno (da applicare, ad esempio, su emorroidi o ferite): 30-60 g  per litro

  • Tintura madre30-40 gocce più volte al giorno
  • AD USO INTERNO COME INFUSO DA SOMMINISTRARE NEGLI STATI FEBBRILI IN PARTICOLARE IN CASO FI RAFFREDDORE E DI CATARRO ESSENDO UN VALIDO ESPETTORANTE E IN DISTURBI DIGESTIVI
  • AD USO ESTERNO COME CATAPLASMA DA UTILIZZARE IN FUNZIONE EMOSTATICA ANTIEMORRAGICA ...EFFICACE DISINFESTANTE PER LE FERITE. IMPANCHI DI DECOTTO PER LE EMORROIDI
  • ASSUMERE INFUSO DI FIORII PER COMBATTERE LA ACNE E LA CELLULITE .  IL DECOTTO DI FIORI COME BAGNO TONIFICANTE E STIMOLARE DELLA CIRCOLAZIONE E IL DECOTTO DELLA PIANTA PER FRIZIONARE IL CUOIO CAPELLUTO E STIMOLARE LA CRESCITA DI CAPELLI 
  • aglio


Anticoagulante E’ un anticoagulante: l’allicina, uno dei principi attivi più importanti contenuti nell’aglio, contrasta, riducendola, l’aggregazione piastrinica, cioè la tendenza e la capacità delle piastrine di aggregarsi formando pericolosi coaguli nel circolo sanguigno.
Vasodilatatore Tra le proprietà medicamentose dell’aglio c’è la sua capacità di favorire la vasodilatazione. In questo modo, è in grado di garantire un’azione ipotensiva, di prevenzione dell’ipertensione, tenendo sotto controllo la pressione sanguigna.
Contrasta il colesterolo Benefica la capacità dell’aglio di contenere l’azione, ma soprattutto, l’accumulo all’interno del vasi sanguigni, del colesterolo cattivo, nemico “numero 1” della salute cardiovascolare.
Antibatterico L’aglio è l’alleato ideale controbatteri, virus, parassiti e funghi: è un antibiotico naturale, antisettico,antibatterico eimmunostimolante, cioè capace di rafforzare le difese immunitariedell’organismo.
Antiossidante E’ un vero concentrato di benefici per l’organismo: grazie alla suaazione antiossidante, l’aglio è in grado di contrastare il processo diinvecchiamento a carico dei tessuti
Regola la glicemia Ha il pieno controllo, o quasi, sui livelli di glicemia nel sangue: l’aglio, grazie agli alcaloidi che contiene, è utile per tenere a bada i valori deglizuccheri nel sangue.
Antinfiammatorio Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche, l’aglio si conferma un ottimorimedio fitoterapico per combattere molti malanni di stagione, come, in particolare, leinfezioni delle prime vie aree, tipiche dei disturbi da raffreddamento.
Antispastico Esercita anche una notevole attività antispastica, utile per prevenirespasmi muscolari e dolori addominali.
Chelante L’aglio svolge anche un’efficaceazione chelante, che contrasta il pericoloso accumulo di metalli pesanti che si insinuano nell’organismo annidandosi tra le polveri sottili dello smog, per esempio.

RACCOLTA APRILE MAGIO PER FOGLIE SETTEMBRE BULBO

No comments:

Post a Comment